Follow:
Browsing Tag:

Concerto

    “About Africa”: Concerto e immagini

    12 Aprile 2025 | 18:30 21:00

    “About Africa”
    Concerto e immagini
    12/04/2025
    ore 18:30
    Museo San Rocco, Via Turretta, Trapani

    Per conoscere l’Africa.
    Attraverso la musica: con il Duo Chris Obehi.
    Attraverso l’arte: con i “Bronzi del Benin”.

    ____

    CHRIS OBEHI
    Nasce nel 1998 in Nigeria da dove fugge nel 2015. Dopo 5 mesi arriva in Libia, poi con un gommone a Lampedusa. Durante il tragitto salva un bambino. Poi arriva a Palermo. Ha 17 anni. Sogna di diventare musicista.
    Fa la maturità, frequenta il Conservatorio, inizia a fare musica.
    Scopre Rosa Balistreri. Il suo video clip “Cu ti lu dissi” diventa virale. Comincia a vincere vari premi.
    Fa parte del cast dell’opera “Winter Journey” al Teatro Massimo, di “Invisibile” al Teatro Biondo (portato poi in tournée in Francia, del film “Welcome Table” di cui compone la colonna sonora, come anche per “Osas e le donne di Benin City”.
    Si fa notare, anche dalla Rai (partecipa a “Dalla strada al palco” e a “Casa San Remo”). Si esibisce, in tutta l’Italia e fuori, con musicisti noti come Fatoumata Diawara o Malyka Ayane. E anche davanti al Papa.

    ____

    BRONZI DEL BENIN
    Il 90% dell’arte subsahariana si trova fuori dal continente africano, anche in Germania. Ha fatto clamore la restituzione di alcuni “Bronzi del Benin” dalla Germania alla Nigeria – opere stupende che testimoniano la storia del Regno del Benin dal ‘500 fino alla fine del ‘800. Durante il concerto saranno proiettate centinaia di immagini dei bronzi.

    Gratuito

    Museo San Rocco

    Via Turretta 12
    Trapani, Italia
    + Google Maps
    Condividi

    Concerto “The sunny side of Kafka”

    7 Febbraio 2025 | 18:30 20:00

    Con musiche originali dell’artista israeliano-berlinese Avi Albers Ben Chamo (contrabbasso) e del palermitano Roberto Gervasi (fisarmonica) attorno ad alcuni brevi parabole di Kafka lette da Marion Weerning.

    Museo di Arte Contemporanea San Rocco, Via Turretta 12, Trapani (2° piano)

    [ICIT Trapani con Goethe-Institut Italien, Museo San Rocco, Amici del Museo di San Rocco, Mema]

    Museo San Rocco

    via Turretta, 12
    Trapani, Italia
    + Google Maps
    Condividi

    Viaggio verso la gioia

    15 Novembre | 18:30 20:30

    15/11/24, ore 18:30, Chiesa Sant’Alberto

    La nona di Beethoven nella trascrizione per violino e pianoforte di Hans Sitt.

    In collaborazione con Mema Mediterranean Music Association 

    Duo Loguercio Piemonti
    Mauro Loguercio, violino
    Emanuela Piemonti, pianoforte

    Ludwig Van Beethoven (1770 – 1827) / Hans Sitt (1850 – 1922)
    Sinfonia n. 9 in re minore op.125 “Corale” per violino e pianoforte
    Allegro ma non troppo, un poco maestoso
    Molto vivace
    Adagio molto e cantabile
    Presto – Allegro assai – Recitativo per baritono: O Freunde, nicht diese Töne – Coro: Freude, schöner Götterfunken (Allegro assai)

    Leggi di più
    Condividi

    Viaggio verso la gioia

    15/11/24, ore 18:30, Chiesa Sant’Alberto

    La nona di Beethoven nella trascrizione per violino e pianoforte di Hans Sitt.

    In collaborazione con Mema Mediterranean Music Association 

    Duo Loguercio Piemonti
    Mauro Loguercio, violino
    Emanuela Piemonti, pianoforte

    Ludwig Van Beethoven (1770 – 1827) / Hans Sitt (1850 – 1922)
    Sinfonia n. 9 in re minore op.125 “Corale” per violino e pianoforte
    Allegro ma non troppo, un poco maestoso
    Molto vivace
    Adagio molto e cantabile
    Presto – Allegro assai – Recitativo per baritono: O Freunde, nicht diese Töne – Coro: Freude, schöner Götterfunken (Allegro assai)

    Leggi di più
    Condividi

    IL GIORNO IN CUI CAMBIÒ LA SCIENZA – LA RIVOLUZIONE DI PLANCK

    12 Dicembre | 18:30 20:30

    Martedì 12 dicembre alle ore 18:30 presso la Chiesa di S.Alberto in via Garibaldi a Trapani, organizzato dall’ICIT, Istituto di cultura italo-tedesco, dal Goethe Institut e da MEMA, Mediterranean Music Association,
    avrà luogo, a ingresso libero,

    IL GIORNO IN CUI CAMBIÒ LA SCIENZA
    LA RIVOLUZIONE DI PLANCK

    Conferenza-performance per immagini e musica

    Con CHIARA ZAGONEL

    Letture di Massimo Graffeo

    Regia
    Betty Lo Sciuto

    “Era il 14 dicembre dell’anno 1900 e a Berlino la Società tedesca di Fisica si era riunita per condividere le ultime novità. Era previsto l’intervento di Max Planck, titolare della cattedra di Fisica Teorica.
    Nel suo intervento egli utilizzò per la prima volta il termine quanto, dal latino quantum, ossia piccole quantità di energia.

    L’introduzione di questo concetto diede il via a una rivoluzione che avrebbe cambiato completamente tutta la scienza.

    Chiara Zagonel, laureata in Matematica e Fisica, si dedica alla divulgazione scientifica.  É autrice di “Storia dei Quanti”, Anima Edizioni, Milano – 2019 e “Cambia la tua Vita con la Fisica Quantistica”, One Books – 2023.

    Ingresso gratuito

    Chiesa di Sant’Agostino, via Garibardi, Trapani

    via Garibaldi
    Trapani, 91100 Italia
    + Google Maps
    Condividi